Gare del Taekwondo

Che cos'e la gara di COMBATTIMENTO nel TAE KWON DO.Posted by Giosca

 

Il combattimento di Taekwondo si svolge tra due atleti Chong (BLU) e Hong (ROSSO), della stessa categoria di peso e cintura.
La durata del combattimento è di tre ruond (il tempo varia per categoria e va da un minuto a tre minuti ciascuno, con recupero tra un round e l'altro che varia da 30 seconti ad un minuto).
Sono permesse solo tecniche di pugno e calcio, il bersaglio valido è esclusivamente la parte frontale e laterale del corpo.
Il viso può essere colpito solo con i calci.
Tutti i colpi sotto l’addome sono vietati.
Gli atleti durante la gara sono protetti con protezioni obbligatorieo:

  • corazza
  • caschetto
  • conchiglia
  • paradenti
  • guantini
  • parabraccia
  • paratibia
  • parapiedi, obligatori solo per le categorie d'età inferiori.

La vittoria è assegnata all’atleta che fa registrare il maggior numero di punti validi o causa il K.O. dell’ avversario. Tre giudici e un arbitro centrale giudicano il combattimento e una giuria decreta il vincitore in base al punteggio acquisito dagli atleti.
Il combattimento del taekwondo sportivo si basa sul regolamento emanato dalla World Taekwondo Federation, applicato ad ogni livello di competizione, dai tornei locali fino alle Olimpiadi.
I combattimenti si svolgono su un campo quadrato di 8 × 8 m, tra due atleti muniti di protezioni.
Esistono diverse azioni fallose punibili con l' ammonizione o con l'aggiunta di un punto all'avversario (detta deduzione di punto).
Quando un atleta totalizza due ammonizioni, viene assegnato un punto all'avversario; viene assegnato un punto all'avversario anche per ogni deduzione di punto che un atleta si vede infliggere.
Se un'atleta si vede infliggere penalità per un totale di 4 punti assegnati all'avversario, viene dichiarato perdente per penalità.
Vengono punite con un' ammonizione le seguenti azioni fallose:

  • uscire dalla linea di confine con tutti e due i piedi
  • girare la schiena all’avversario
  • cadere volontariamente
  • evitare il combattimento
  • prendere, trattenere, spingere l’avversario
  • attaccare sotto la cintura
  • fingere lesioni
  • colpire con la testa o con il ginocchio
  • colpire il viso dell’avversario con attacchi di pugno
  • proteste e comportamento antisportivo (dell’atleta e/o del suo coach).

Vengono invece punite con una deduzione di punto le seguenti azioni fallose:

  • attaccare l’avversario dopo l'interruzione dell'arbitro
  • attaccare l’avversario caduto
  • atterrare l’avversario prendendogli con il braccio il piede con cui ha attaccato o spingendolo con la mano
  • ferire il viso dell’avversario con attacchi di pugno
  • interrompere o boicottare lo svolgimento dell’incontro (da parte dell’atleta e/o del suo coach)
  • proteste e comportamento antisportivo particolarmente gravi (dell’atleta e/o del suo coach)

Su    |

Che cos'e la gara di FORME nel TAE KWON DO.Posted by Giosca

 

Le forme, anche definite Poomse o Poomsae sono simulazioni di combattimento contro avversari immaginari, simulazioni capaci di dare un concreto assaggio della tecnica più pura in possesso di un atleta di Taekwondo. Esse sono una serie di tecniche di attacco e difesa unite fra loro in una miscela ricca di tradizione, di arte e coordinazione.
Grazie al continuo allenamento sulle poomse l’atleta migliora la tecnica, acquisisce equilibrio e ritmo interiore nonché concrete dosi di potenza ed energia da convogliare tutte in un solo ed unico punto, sul quale andrà ad abbattersi il nostro colpo, con tutto il suo carico di esplosività.
Questo tipo di equilibrio psico-fisico che ci consente di eseguire le poomse in maniera corretta lo si ottiene attraverso il continuo esercizio specifico sulle forme stesse.
Esistono atleti che dedicano l’intera propria esistenza (sotto il profilo atletico) a questa branca del Taekwondo.
Ritornando alle poomsae ed alla loro esecuzione c’è da precisare che è la concentrazione la caratteristica madre che deve possedere un atleta nel momento in cui va ad eseguire la forma.
Rilassamento interiore, preparazione tecnica, costanza negli allenamenti, applicazione, forza, esplosività ed una buona dose di preparazione fisica sono le caratteristiche che devono poi dare un ausilio alla concentrazione stessa.
La gara di forma consiste nell’eseguire, da parte dell’atleta una sequenza predefinita di tecniche proprie del Taekwondo di attacco e difesa; una sorta di combattimento virtuale, senza avversario.
Le forme propriamente dette TAEGEUK o POOMSEE vengono studiate e perfezionate dagli allievi dapprima per gli esami di passaggio di cintura ed in seguito per la competizione.
La gara consiste nell'effettuare alcune forme da parte degli atleti alle quali vengono assegnati dei punteggi da una giuria formata da cinque Ufficiali di Gara.
Superando le selezioni gli U.d.G. decretano il vincitore in base allo svolgimento corretto e a parametri di velocità, precisione, potenza, svolgimento corretto, ect.
Nelle gare di forme viene valutata l'esecuzione dei Taegeuk/Poomse tenendo in considerazione i seguenti parametri: La tecnica - Tecniche di braccia - Tecniche di gambe - Posizioni (passi) L'esecuzione - Dinamicità - Tenuta della tecnica - Espressività - Ritmo - Equilibrio.

Su    |